Tutte le attività di gruppo, escursionismo incluso, prevedono l’applicazione di una serie di regole che risultano necessarie per gestire al meglio l’organizzazione degli eventi garantendo sicurezza e divertimento a tutti i partecipanti. Vi invito quindi a leggere attentamente i vari paragrafi di seguito elencati al fine di sviluppare una visione chiara e approfondita di quello che è il mio modo di lavorare. Rimango a vostra disposizione per qualsiasi domanda o ulteriore chiarimento…la vostra soddisfazione e la vostra tranquillità rappresentano le mie priorità!
Assicurazione:
tutti i partecipanti alle uscite, una volta formalizzata l’iscrizione, beneficiano di copertura assicurativa RC (Responsabilità Civile) che copre i danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli altri “accompagnati”, durante lo svolgimento dell’escursione.
Il grande valore aggiunto di affidarsi ad una guida sta proprio in questa forma di tutela che viene garantita al cliente a dispetto di quanto avviene nelle tanto in voga “libere associazioni di persone” dove chi partecipa si espone, spesso inconsapevolmente, a rischi davvero notevoli in questo senso!
Pagamenti:
Nella maggioranza dei casi la quota individuale richiesta ad ogni partecipante si compone di due distinti elementi:
Caparre:
Annullamenti/Variazioni:
Si tratta di eventualità, dovute in genere a fattori metereologici, che possono verificarsi, anche ad escursione in corso, qualora l’intensità o la persistenza dei fenomeni (pioggia, neve, vento, nebbia) risultino tali da compromettere la qualità e, soprattutto, la sicurezza dell’escursione. Le variazioni di programma decise durante lo svolgimento dell’escursione non comportano alcuna forma di rimborso o di scontistica relativamente alla quota versata per l’accompagnamento.
Rinunce/Disdette:
Si tratta di richieste del tutto legittime che, tuttavia, per essere accettate e dare quindi seguito ad un rimborso vanno comunicate dal partecipante (esclusivamente via telefono, whatsapp o sms) con un preavviso prestabilito che viene di volta in volta specificato. Salvo casi particolari, vige comunque la regola generale secondo la quale sono considerate valide solo le disdette comunicate con almeno 72 ore di anticipo rispetto alle ore 00 del giorno in cui ha luogo/inizio l’escursione.
Rimborsi:
in caso di annullamento o regolare rinuncia la quota versata per l’accompagnamento può tanto essere rimborsata quanto mantenuta a credito ed utilizzata per la partecipazione ad escursioni successive.
I rimborsi di eventuali acconti versati per la prenotazione dei rifugi devono invece essere concordati direttamente tra il partecipante e le strutture interessate.
Requisiti/Responsabilita:`